ELETTRIVORI: APERTURA DEL PORTALE CSEA PER LA DICHIARAZIONE 2024
Nuove regole e apertura limitata fino al 22 dicembre
Pesaro, 04/12/2023
In attesa delle modalità operative
per l’attuazione delle disposizioni del D.L. n. 131 del 29/09/2023, venerdì 1
dicembre è stato aperto il portale per le Dichiarazioni Elettrivori 2024.
A differenza degli scorsi anni, il portale resterà attivo per un periodo
limitato, ovvero fino al 22/12/2023; inoltre, a febbraio sarà prevista
sessione suppletiva di apertura del portale CSEA, con possibilità di accedere
retroattivamente alle agevolazioni dal 1 gennaio.
Con la riforma del meccanismo
agevolativo, possono accedere alle agevolazioni le imprese che, nell’anno
precedente alla presentazione dell’istanza hanno realizzato un consumo annuo di
energia elettrica non inferiore a 1 GWh e che rispettano almeno
uno dei seguenti requisiti:
· operano in uno dei settori ad alto
rischio di rilocalizzazione di cui all’allegato 1 alla comunicazione della
Commissione Europea 2022/C 80/01 (in allegato);
· operano in uno dei settori a
rischio di rilocalizzazione di cui all’allegato 1 alla comunicazione della
Commissione Europea 2022/C 80/01;
· pur non operando in alcuno dei
settori di cui alle lettere a) e b), hanno beneficiato, nell’anno
2022 ovvero nell’anno 2023, delle agevolazioni Elettrivori.
In base alla classe di agevolazione
che sarà assegnata, le imprese saranno tenute a contribuire al sostegno delle
energie rinnovabili, nella misura del minor valore di percentuale della
componente di bolletta Asos e percentuale del Valore Aggiunto Lordo (VAL).
Altresì, le imprese che accedono alle
agevolazioni saranno tenute ad adottare almeno una delle seguenti misure:
· attuare le raccomandazioni di cui al
rapporto di diagnosi energetica, qualora il tempo di ammortamento degli
investimenti a tal fine necessari non superi i tre anni e il relativo costo non
ecceda l’importo dell’agevolazione percepita;
· ridurre l’impronta di carbonio del
consumo di energia elettrica fino a coprire almeno il 30% del proprio
fabbisogno da fonti che non emettono carbonio;
· investire una quota pari almeno al
50% dell’importo dell’agevolazione in progetti che comportano riduzioni
sostanziali delle emissioni di gas a effetto serra.
Il nuovo meccanismo offre la
possibilità di accesso alle agevolazioni a nuovi soggetti, che precedentemente non
possedevano i requisiti di impresa Elettrivora, in quanto soppressa la soglia
minima di intensità elettrica sul fatturato e sul VAL; ma, le imprese che
presentano la Dichiarazione Elettrivori 2024 dovranno già essere titolari di
diagnosi energetica.
Inoltre, alle aziende la cui attività
non rientra nei nuovi elenchi e che hanno percepito finora l’agevolazione in
ragione della clausola “grandfathering”, sarà precluso l’accesso all’agevolazione
dall’annualità 2024.
Per ulteriori approfondimenti
invitiamo a contattare i nostri uffici al numero di telefono 0721 383 383.