NUOVI CORRISPETTIVI DI ENERGIA REATTIVA DAL 2023

NUOVI CORRISPETTIVI DI ENERGIA REATTIVA DAL 2023

La penale sarà applicata anche alle immissioni di energia reattiva in fascia F3

01/03/2023


Con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del sistema elettrico, ai sensi della deliberazione ARERA 232/2022/R/eel, a decorrere dal 1 aprile 2023, per gli utenti finali non domestici in media tensione e bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW saranno applicati corrispettivi alle immissioni in rete di energia reattiva in fascia F3 (precedentemente previsti esclusivamente per immissioni nelle fasce orarie F1 ed F2).

 

Inoltre, con la stessa decorrenza di cui sopra, la deliberazione ARERA 712/2022/R/eel prevede l’introduzione di corrispettivi per l’energia reattiva immessa in alta e in altissima tensione (utenti che fino al 31 marzo 2023 furono esonerati dall’applicazione di tale onere).

 

Ricordiamo che l’energia reattiva è quella quota di energia elettrica che viene assorbita da determinati dispositivi elettrici che non produce forza lavoro e di conseguenza aumenta le perdite di rete; è prevista l’applicazione di penale in bolletta, qualora l’energia reattiva risulti pari o superiore al 33% dell’energia attiva.

 

In alcuni casi l’energia reattiva può provocare danni meccanici ed economici agli impianti, per cui suggeriamo di monitorare i valori di energia reattiva indicati in bolletta ed eventualmente valutare interventi sull’impianto di rifasamento.

 

Per ulteriori approfondimenti invitiamo a contattare i nostri uffici al numero di telefono 0721 383383.



RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni