ARERA con la deliberazione
541/2022/R/GAS definisce le modalità operative con cui i soggetti in possesso
dei requisiti, di cui al Decreto MITE del 21 dicembre 2021, potranno provvedere
all’accreditamento di imprese a forte consumo di gas naturale (ovvero Gasivore)
presso il portale CSEA.
Oggi 30 novembre 2022 verrà aperto
il portale CSEA per la presentazione della Dichiarazione di impresa a forte
consumo di gas naturale 2023; lo stesso resterà attivo fino al 16 gennaio 2023.
Per le imprese Energivore è possibile utilizzare le credenziali già in
possesso, per le altre aziende è necessario effettuare nuova registrazione.
Per
accedere al portale sono necessari i seguenti requisiti:
· Consumo
medio di almeno 1 GWh/anno ovvero 94.582 Sm3/anno;
· Settore
di attività con codice ATECO tra quelli elencati nell’allegato del Decreto
stesso;
· Indice
di intensità gasivora positivo determinato, in relazione al VAL non inferiore
al 20%;
· In
alternativa al VAL, indice di intensità gasivora positivo determinato, in
relazione al fatturato non inferiore al 2%.
In riferimento all’annualità 2023,
il prezzo di riferimento del gas naturale da utilizzare per il
calcolo degli indici di intensità gasivora è fissato pari a:
-
0,3581
euro/Smc per gli utenti allacciati alle reti
di trasporto;
-
0,3381
euro/Smc per gli utenti allacciati alla rete
di distribuzione.
Come per le imprese Energivore,
verrà periodicamente istituito da CSEA pubblico elenco delle imprese
Gasivore, con relativa classe di agevolazione di appartenenza. La
pubblicazione del primo elenco relativo all’annualità 2023 è prevista per il
18 febbraio 2023.
Segnaliamo che per avere la
garanzia di accesso alle agevolazioni previste per le imprese Gasivore e presentazione
della Dichiarazione su portale CSEA sarà necessario essere ottemperanti al
d.lgs. 102/14 che prevede:
- Certificazione ISO 50001:2018 attiva
oppure
- L’esecuzione di una diagnosi
energetica conforme alle linee guida ENEA
- L’esecuzione di almeno un intervento
di efficienza tra quelli proposti in fase di diagnosi
L’agevolazione sarà
applicata direttamente in bolletta, secondo aliquote differenziate in
base alla rispettiva classe di agevolazione delle componenti RE e RET
degli oneri generali gas.
Confindustria Energia Adriatica è a
disposizione per offrire supporto alle aziende interessate, in possesso dei
requisiti sopra citati. Per approfondimenti invitiamo a contattare i nostri
uffici al numero di telefono 0721 383 383.