ADDIO VECCHIA BOLLETTA LUCE E GAS

ADDIO VECCHIA BOLLETTA LUCE E GAS

Da settembre 2015 bollette più semplici

(21/10/2014)

Con Delibera 501/2014/R/com del 16/10/2014 l'Autorità ha introdotto la bolletta 2.0, che tendenzialmente potrà essere anche di un solo foglio con tutti gli elementi essenziali di spesa e di fornitura ben evidenziati, format più semplice, snello, per renderla più chiara, moderna e comprensibile.

La  rivoluzione è una novità che entrerà in vigore da settembre 2015, e riguarda famiglie e piccole imprese, che vedranno recapitare bollette in formati più standard dai diversi operatori rispetto all'attuale situazione.

La bolletta 2.0, parte da lontano, ed è frutto di un ampio percorso di consultazione avviato lo scorso anno dall’Autorità coinvolgendo imprese, consumatori e le loro associazioni e, per la prima volta, anche opinion maker, giornalisti ed esperti di comunicazione.

La semplificazione  riguarda in particolare i contenuti e i termini utilizzati nella bolletta sintetica, che sarà quella inviata a tutti, fondamentali per capire la spesa finale, quali ad esempio, i servizi di vendita si chiameranno ‘spesa per la materia energia/gas naturale’, i servizi di rete ’spesa per il trasporto e gestione del contatore’, mentre nella prima pagina della bolletta sarà indicato anche il costo medio unitario del kilowattora/standard o metro cubo, come rapporto tra la spesa totale e i consumi fatturati, in modo che il cliente finale abbia un parametro di comparazione univoco con il mercato.

Se la bolletta sintetica non fosse sufficiente, il cliente finale che volesse approfondire le diverse voci di spesa,  potrà  comunque richiedere al proprio fornitore gli elementi di dettaglio, ovvero le diverse pagine con la descrizione analitica delle componenti che determinano la spesa complessiva e tali elementi di dettaglio saranno sempre forniti in caso di risposta ai reclami.

Nella bolletta 2.0, inoltre, verrà evidenza anche la “spesa oneri di sistema”, una voce che oggi viene pagata all’interno dei servizi di rete e per la quale non è obbligatoria una evidenza di dettaglio nelle bollette su libero mercato.

Le nuove bollette garantiranno anche una maggiore chiarezza in caso di eventuali ricalcoli, ovvero i conguagli, che  avranno particolare evidenza in un apposito spazio in caso di modifiche dei consumi misurati, come ad esempio per errori di fatturazione.

Novità anche per le modalità di invio della bolletta per i clienti ‘in tutela’, all’insegna della promozione delle modalità digitali di consegna, infatti chi sceglierà il pagamento con domiciliazione su conto corrente bancario, postale o su carta di credito (per l’elettricità circa la metà dei clienti domestici e più di un terzo dei non domestici) avrà come metodo principale di emissione quello digitale/elettronico, con la possibilità comunque di poter richiedere la forma cartacea; mentre tutti gli altri clienti finali, cioè coloro che non hanno l’addebito automatico, continueranno invece a ricevere il tradizionale formato cartaceo. Inoltre, chi richiederà il formato elettronico riceverà dall’operatore anche un piccolo sconto.

Nell'ambito della bolletta 2.0 si prevede inoltre, l’attivazione di strumenti di servizio, fra i quali una Guida interattiva della bolletta che verrà resa disponibile on-line sul sito dell’Autorità, con la spiegazione di tutte le voci di spesa (per un cliente servito in tutela) anche in base ai termini utilizzati nel Glossario della Bolletta.


RICERCA

Confindustria Energia Adriatica Soc. Cons. a r.l.
Contatti



 

© 2025. «Confindustria energia adriatica». Privacy e Cookie Law Powered by SimpleUni